Tutti gli articolieCommerce website Design Cos’è l’Headless eCommerce e quali sono i vantaggi di implementarlo nella tua attività Chiara AlgarottiInternational Outreach Specialist Head… Cosa?Sì, sappiamo che nel mondo dei negozi online ci sono molti anglicismi. Ma siamo sicuri che il termine di cui ti parleremo oggi sarà di tuo interesse.Si tratta di un nuovo modo di gestire il tuo eCommerce che ti aiuterà a migliorare l’esperienza utente e a gestire più facilmente l’omnicanalità.Davvero esiste una cosa simile?Sì e si chiama Headless eCommerce.Preparati, perché iniziamo ad analizzare il significato di queste due parole 😉 . Table of Contents👉 Introduzione al concetto👉 Che cos’è l’Headless eCommerce?✅ Come funziona un’architettura Headless?✅ Vantaggi dell’implementazione di un’architettura Headless nel tuo eCommerce 👉 Qual è la differenza tra una piattaforma tradizionale e una piattaforma Headless?👉 Quando optare per un Headless eCommerce?👉 Il futuro dell’eCommerce è Headless👉 Introduzione al concettoL’evoluzione del settore eCommerce è il risultato dei progressi tecnologici che si sono succeduti nel tempo. Che sia per la velocità o la comodità, sempre più persone optano per lo shopping online e, per questo motivo, i negozi online si stanno adattando a un modello di business più focalizzato sul consumatore.Ma cominciamo con la definizione più tecnica: Headless eCommerce è un concetto apparso qualche anno fa per indicare quello che, si pensa, sia il futuro dell’eCommerce. Infatti, è costituito da due termini che fanno riferimento a due elementi attualmente molto usati.In primo luogo, l’omnicanalità, che si basa sul collegare e utilizzare più canali di comunicazione per accompagnare il consumatore durante il suo percorso, con l’obiettivo di unificare e, allo stesso tempo, creare una migliore esperienza per il cliente. Quest’ultimo è un elemento molto importante incluso nel concetto di Headless, poiché guadagnando una maggiore flessibilità e capacità di personalizzazione, l’esperienza di acquisto del consumatore sarà più adatta alle sue esigenze e, quindi, più positiva.In breve, Headless eCommerce significa che il tuo negozio online rompe con la struttura web tradizionale (rigida), in cui il frontend e il backend dipendono al 100% l’uno dall’altro. Inoltre, è in grado di adattarsi rapidamente a qualsiasi innovazione o tendenza richiesta dal mercato e dagli utenti.Ma… Su cosa si basa realmente un’architettura Headless?👉 Che cos’è l’Headless eCommerce?L’Headless eCommerce è un’architettura che si basa sull’idea di separare la parte logica o amministrativa di un eCommerce dalla parte più visibile al cliente (l’equivalente della vetrina, per intenderci). In termini tecnologici, il backend è la parte logica che sta dietro all’attività commerciale, mentre il frontend si riferisce alla parte visibile.In un’architettura tradizionale, entrambe le parti lavorano insieme, ma in un’architettura Headless, il frontend e il backend sono separati, permettendoti di lavorare con meno vincoli e quindi con maggiore flessibilità e velocità. L’Headless ti permette anche di aggiornare la parte visibile di un eCommerce senza dover apportare modifiche alla parte amministrativa. Separando il frontend, si ha la possibilità di collegare più frontend allo stesso backend, in modo tale da non limitare il design e l’aspetto visivo in nessuno dei dispositivi o dei canali offerti da un eCommerce, come il sito web, un’app mobile, un profilo su qualsiasi social network ecc. In questo modo, l’esperienza, le emozioni e le sensazioni dell’utente sono molto più positive, poiché si offrono esperienze di tipo omnicanale e multicanale senza limitare l’aspetto visivo.✅ Come funziona un’architettura Headless?Per comprendere appieno l’architettura Headless, dobbiamo prima vedere in dettaglio le tre parti che la integrano:Frontend: Si tratta della parte visiva del sito web, che interagisce con l’utente e in cui vengono visualizzati il catalogo dei prodotti, il design, i colori, le icone, i banner, i calendari ecc. Fondamentalmente, è il luogo dove gli utenti guardano i prodotti e realizzano il processo di acquisto.Prendi come esempio questa immagine: si tratta di un negozio online che vende cosmetici biologici. Tutto quello che vediamo a prima vista fa parte del suo frontend.Come puoi vedere, abbiamo la possibilità di visitare i suoi vari social network, inserire i nostri dati e iscriverci a una newsletter o ricevere un buono sconto per il nostro compleanno.Backend: È la parte dello sviluppo web non visibile all’utente, che si occupa di eseguire i processi necessari affinché un sito web funzioni correttamente secondo le regole specificate. Inoltre, il backend si occupa di elaborare le informazioni e poi di inviarle al frontend. Entrambi i componenti comunicano attraverso un livello API.API (interfaccia di programmazione delle applicazioni): è l’interfaccia che permette al frontend e al backend di inviare e ricevere informazioni. Facciamo un esempio. In questa pagina hai la possibilità di scaricare un lead magnet (un regalo gratuito). Per farlo, dovrai semplicemente inserire i tuoi dati nel modulo.Questo modulo è collegato tramite l’API a uno strumento di e-mail marketing che si occuperà di inviare l’e-mail con il regalo dopo l’inserimento dei tuoi dati.Grazie all’API è stato possibile vincolare facilmente due strumenti (e senza dover toccare il codice).Ora che sappiamo cosa sono e a cosa servono questi tre elementi, sarà più facile capire com’è strutturata esattamente l’architettura di un eCommerce headless e come funziona.Come abbiamo già detto prima, l’headless eCommerce separa il frontend dal backend in modo che lavorino in modo indipendente, ottenendo così una maggiore flessibilità e personalizzazione a livello di design, modifiche, aggiornamenti e cambiamenti che si vogliono apportare. L’installazione di un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (conosciuta anche come API) permette lo scambio immediato di dati e informazioni tra le due parti.Pertanto, tutte le informazioni memorizzate nel database del backend vengono trasferite al frontend attraverso un’API che permette anche di inviare contenuti a qualsiasi canale o dispositivo: informazioni sui prodotti, gateway di pagamento ecc.Per esempio, se un utente cerca un prodotto all’interno di un eCommerce e, quando lo trova, ci clicca sopra, sta automaticamente richiedendo tutte le informazioni di quel prodotto. Il frontend, quindi, richiederà tali informazioni al backend e, attraverso le API, tutto il contenuto della pagina del prodotto verrà inviato in modo tale che l’utente possa accedervi.✅ Vantaggi dell’implementazione di un’architettura Headless nel tuo eCommerce Migliora l’esperienza degli utenti Potendo personalizzare le esperienze per ogni piattaforma, canale e cliente, si rafforza l’esperienza e, quindi, si ottiene una migliore percezione del marchio. Grazie ai pochi vincoli che esistono in un’architettura Headless, si può contare su una maggiore flessibilità. Per esempio, il motore di ricerca di Doofinder segue la stessa filosofia dell’Headless eCommerce e utilizza l’AI (intelligenza artificiale) per fornire risultati personalizzati al 100%. Grazie al suo monitoraggio dell’interazione di ogni persona nel tuo negozio, può “leggere la mente del cliente” e prevedere quasi del tutto cosa vuole cercare.Così, se una persona ha precedentemente comprato dei guantoni da boxe e qualche giorno dopo torna al tuo negozio e cerca “pantaloncini”, Doofinder gli mostrerà dei pantaloncini… Ma da boxe.E la cosa migliore è che lo puoi provare gratis per 30 giorni. Come? Registrandoti qui.Omnicanalità e multicanalitàAl giorno d’oggi, ci sono molti canali diversi attraverso i quali vendere i propri prodotti: negozi fisici, negozi online, app, social network, marketplace ecc. L’utilizzo di questi vari canali offre l’opportunità di raggiungere un pubblico più ampio, ottenendo così un maggior numero di potenziali clienti. Questo è ciò che chiamiamo una strategia multicanale. Ma… Se andiamo oltre e riusciamo a unificare tutti i canali relativi a un marchio, miglioreremo notevolmente l’esperienza di acquisto del consumatore. Per esempio, l’utente può ricevere un’email con un’offerta, attraverso la quale può andare sul sito web del marchio, acquistare il prodotto e, se lo desidera, ritirarlo nel negozio fisico. Questo tipo di strategia è conosciuta come omnicanalità. In questo caso, dobbiamo ringraziare le API, che permettono di inviare contenuti a qualsiasi canale e dispositivo, consentendo molto più velocemente di aggiungere e collegare nuovi canali e creando, così, esperienze uniche per i clienti. Maggiore adattabilità alle richieste del mercato Così facendo, l’Headless eCommerce ti permette di adattarti più rapidamente alle richieste del mercato e degli utenti, rendendoti più competitivo nonché in grado di creare esperienze di acquisto più adatte alle esigenze dei consumatori. Inoltre, dato che gli aggiornamenti sono più veloci e non incidono sull’intero sistema, sarà più facile implementare le modifiche.Integrazioni più sempliciL’architettura Headless è aperta, il che significa che potrai integrare più facilmente altri strumenti nella tua piattaforma.Permette, infatti, integrazioni con altri sistemi o piattaforme, come strumenti di marketing, ERP o CRM. In più, offre una maggiore sicurezza quando si inviano dati, informazioni e contenuti tramite le API.Maggiore libertà di sperimentareGrazie al tipo di architettura offerto da un Headless eCommerce, dove l’interfaccia utente e la parte di sviluppo web sono separate, le modifiche apportate a una delle due parti non implicano altrettante modifiche nell’altra (da questo punto di vista sono totalmente indipendenti). Pertanto, gli aggiornamenti, le modifiche e i miglioramenti al frontend non incideranno sul backend.👉 Qual è la differenza tra una piattaforma tradizionale e una piattaforma Headless?Fondamentalmente, in un eCommerce tradizionale il frontend e il backend lavorano insieme, quindi la flessibilità e la personalizzazione sono limitate. Di conseguenza, il carico di lavoro è maggiore, poiché le modifiche applicate a un lato devono essere applicate anche all’altro affinché tutto funzioni correttamente. Il livello del frontend può essere influenzato dall’interferenza con il database del backend.Nell’architettura di un Headless eCommerce, invece, il frontend e il backend sono separati, quindi c’è una maggiore flessibilità e personalizzazione su tutti i canali e i dispositivi. Inoltre, questo tipo di architettura permette un adattamento più veloce e rapido ai nuovi cambiamenti che si stanno facendo strada nel settore: stanno emergendo sempre più nuovi modelli di business, ai quali gli eCommerce decidono di adattarsi, in una costante evoluzione per essere più competitivi sul mercato e, quindi, offrire le migliori esperienze e tecnologie possibili. 👉 Quando optare per un Headless eCommerce?È chiaro che per decidere correttamente se il tuo eCommerce ha bisogno di un’architettura Headless o tradizionale, devi prima valutare i tuoi bisogni, interessi e obiettivi. Principalmente, dovremmo scegliere un’architettura Headless quando vogliamo ottenere una maggiore flessibilità e offrire un’esperienza utente molto positiva. Perché un’architettura di questo tipo ti permetterà di costruire e ingrandire la tua attività con meno limitazioni, oltre a poter incorporare nuove tendenze e innovazioni nel tuo negozio online in modo molto più semplice e veloce. Alla fine, è un approccio più avanzato rispetto a quello che avevamo prima e, tenendo conto che è un settore che si innova a passi da gigante, è necessario adattarsi a quelle tendenze che rafforzano le esperienze degli utenti.Stanno emergendo continuamente nuovi canali e, pertanto, è fondamentale cercare di connetterli tutti per facilitare il processo di acquisto dell’utente e personalizzare il customer journey, in modo da riconoscere l’acquirente, qualunque sia il dispositivo o il canale attraverso il quale effettua l’accesso.👉 Il futuro dell’eCommerce è HeadlessConsiderando tutto quello che abbiamo visto finora, alla fine è più che evidente che l’Headless eCommerce costituisce un vantaggio competitivo a tutti i livelli e fa la differenza per gli eCommerce che lo usano. Una soluzione che senza dubbio ti fornirà flessibilità, adattabilità, personalizzazione, semplicità e competitività.Offrire esperienze uniche ai clienti è uno degli obiettivi della maggior parte degli eCommerce: un’architettura Headless non farà che rafforzarle. Ti proponiamo di incorporare l’elemento Headless nella tua attività commerciale con LogiCommerce, una piattaforma di Headless eCommerce che fornisce una tecnologia all’avanguardia e si collega all’intera esperienza del cliente. È un software altamente personalizzabile che si integra perfettamente con soluzioni di terze parti e ti permette di scegliere tra più di 200 funzionalità native di alto livello, gestendo il tutto attraverso il suo intuitivo BackOffice e amministrando il tuo eCommerce da un unico pannello di controllo per ridurre la quantità di tempo dedicata alla gestione. Inoltre, si distingue per la sua totale trasparenza, senza costi nascosti o commissioni di transazione.E, infine, se vuoi saperne di più… Ecco una carrellata di articoli che ti aiuteranno a migliorare la tua UX.Come analizzare la UX del tuo eCommerce grazie all’eye tracking (+ strumenti gratuiti)[L’intelligenza artificiale e l’eCommerce] Di cosa si tratta e come può aiutarti a migliorare le vendite del tuo negozio onlineNo search results: Come ottimizzare la pagina “Nessun risultato” per trasformare le ricerche fallite in venditeE se ti sembra ancora poco, ecco la nostra sezione di whitepapers per approfondire vari argomenti su come migliorare il tuo negozio (e aumentare le vendite).